LE GUIDE ALPINE DEL TRENTINO MAESTRI DI ALPINISMO
La storia delle guide alpine del Trentino nasce con le origini stesse dell' alpinismo dolomitico, del quale furono
protagonisti alpinisti esploratori inglesi, tedeschi ed austriaci e le Guide Alpine locali. La professione della
Guida Alpina si e' trasformata ed evoluta: da accompagnatore dei ricchi aristocratici di fine 800 desiderosi di
legare il proprio nome ad una cima o ad una parete, la Guida Alpina e' oggi un professionista preparato, non solo
nelle diverse discipline tecniche della montagna, quelle tradizionali e quelle piu' moderne, ma anche sugli aspetti
naturalistici, culturali ed etnografici della montagna e della vita dell' uomo in montagna. Inoltre le Guide Alpine
hanno scritto e scrivono tuttora importanti pagine di storia dell' alpinismo sulle nostre montagne, come su tutte le
montagne del mondo.
L' organismo che informa, difende, abilita e prepara le Guide Alpine alla professione e' il Collegio Provinciale
delle Guide Alpine del Trentino. In Trentino le Guide Alpine iscritte all' Albo sono oggi 250 riunite in 14 gruppi
tra Scuole di alpinismo e Gruppi Guide. Praticamente in ogni valle del Trentino e' presente un Gruppo e/o Scuola di
alpinismo e scialpinismo con un proprio ufficio dove e' possibile chiedere informazioni, consigli, chiedere un
accompagnamento o insegnamento grazie ai corsi promossi dalle Guide Alpine. Con le Guide Alpine, i professionisti
della montagna, una giornata in montagna, una semplice escursione tra i boschi dei nostri parchi naturali, una
arrampicata nelle Dolomiti o una via ferrata, diventano esperienze indimenticabili. Ogni anno le Guide Alpine del
Trentino propongono un ricco calendario di proposte e iniziative (giornaliere e settimanali) adatte a quanti la
montagna la conoscono, ma piu' in particolare per quanti alla montagna si avvicinano per la prima volta. Escursioni,
trekking, corsi base di roccia e alta montagna, arrampicata sportiva, ma anche escursioni naturalistiche alla
scoperta delle bellezze naturali dell' ambiente trentino ed in Particolare dei Parchi naturali dove operano le Guide
del Parco, specializzate con una preparazione specifica nelle materie naturalistiche e del territorio.
Le nostre Guide alpine Arco Lago di Garda Dolomiti Trentino
Il nostro staff della scuola di alpinismo e arrampicata di Arco e' formato esclusivamente da Guide alpine
diplomate professionalmente abilitate a livello internazionale, iscritte al Collegio regionale e nazionale delle
guide alpine ed in possesso di regolare assicurazione per la responsabilita' civile verso i clienti.
KARIN e' la coordinatrice del nostro gruppo e responsabile dei contatti
Interprete di inglese specializzazione in stock-market trading - Karin e' di madrelingua tedesca,
coordina le tutte attivita' nella nostra Scuola di arrampicata. Si occupa dei collegamenti con i clienti e delle
prenotazioni per tutti i nostri corsi ed escursioni. Organizza e coordina viaggi avventura, group incentives,
teambuilding sia sul Lago di Garda che all'estero per conto di operatori italiani e stranieri. Conosce a fondo
le attivita' delle guide alpine in quanto lei stessa ama l' arrampicata su roccia e l' escursionismo in montagna,
ci accompagna spesso anche nelle nostre escursioni e corsi sulle vie ferrate, in particolar modo quando
sono presenti ospiti stranieri.
JIRI
Si e' laureato in geologia nella natia Repubblica Ceca. In gioventu' ha partecipato a gare di sci alpino
ed arrampicata raggiungendo i massimi livelli di difficolta' (8a-8b). Seguendo la sua filosofia di vita che si sintetizza nel
motto: "Perche' tutti viaggiano ed io sto sempre a casa ?" e' partito girando il mondo. Jiri ha un po' esagerato ed ha visitato
piu' di 40 paesi e diversi continenti. Sempre alla ricerca di nuove avventure, di trekking inesplorati, di montagne da scalare,
di culture sconosciute e di nuovi contatti umani. Finalmente si e' fermato sulle sponde del lago di Garda Trentino. Nella sua
professione di guida alpina ha iniziato con l' attivita' del canyoning annoverando centinaia di escursioni. Attualmente e' il
nostro coordinatore per quanto riguarda i teambuilding incentives sia nelle attivita' di arrampicata sia nel canyoning a favore
della clientela di lingua inglese.
MATTEO
E' nato a Povo un piccolo paesino alla periferia di Trento che ha dato i natali a famosi scalatori ed Alpinisti. Nessuno sa
spiegare il perche' e neppure Matteo se lo e' chiesto quando, da bambino, ha iniziato a scalare le montagne vicino a casa,
seguendo la tradizione di famiglia. Centinaia di arrampicate nelle Alpi, lo hanno formato nel carattere e nel fisico permettendogli
di conoscere a fondo se stesso ed i suoi compagni di cordata. Ha conseguito prima il diploma di guida alpina e successivamente
e' diventato anche maestro di sci alpino. Lavora assiduamente presso la struttura di arrampicata in Arco nell' insegnamento
delle tecniche di scalata. Organizza outdoor incentives e teambuilding a favore di scuole ed imprese ma non disdegna
impegnarsi come guida alpina accompagnando amici e clienti nelle scalate sulle montagne di casa. In inverno le piste del
Trentino lo vedono impegnato come maestro di sci e nell' insegnamento dello sci-alpinismo.
FABRIZIO
E' nato in un piccolo paesino sperduto in mezzo alle Alpi. L' essere circondato dalle montagne ha fatto
crescere in lui la voglia di scalarle e la soddisfazione di arrivare sulla cima piu' alta. Fabrizio ha tradotto la sua passione
in una professione da cui ricava tante soddisfazioni e la ricerca del rapporto umano con l' amico-cliente. Collabora attivamente
nella struttura del centro Trentino di arrampicata nella organizzazione di teambuilding e outdoor incentives. E' un esperto
delle Dolomiti di Brenta che lo vedono sovente impegnato sia in arrampicata, sia sulle famose vie ferrate delle Bocchette.
Fabrizio e' un perfezionista ed ama affinare sempre piu' le sue notevoli doti fisiche e la professionalita' del suo operato
in qualita' di guida alpina. Infatti non appena gli resta un po' di tempo libero corre a visitare la sua vecchia vicina
di casa: la Marmolda Punta Penia (3.343 m)
SIMONE
L' ultima soddisfazione Simone se l' e' presa da poco quando ha conseguito il diploma di istruttore delle
Guide alpine italiane. Forse solo la guida alpina conosce le qualita' professionali, tecniche, didattiche e le doti umane
che sottendono al conseguimento di un tale titolo. Naturalmente tutto cio' non viene dal nulla: Simone ha esercitato
giornalmente tutte le attivita' si possano svolgere in montagna. Ha iniziato giovanissimo con l' arrampicata su roccia e poi
si e' molto impegnato anche sulle cascate di ghiaccio, nello scialpinismo e nel canyoning. Oggi Simone e' impegnato in tutte
le attivita' offerte dalla Scuola soprattutto a favore della clientela tedesca, data la sua buona conoscenza della lingua.
STEFANO
Ha iniziato la sua carriera di arrampicatore fin dalla tenera eta' di 14 anni. Successivamente e' stata per
lui una continua scoperta di nuove vie su roccia, prima nella Valle del Sarca poi nelle Dolomiti. infine si e' cimentato nei
trekking in Patagonia e sulle pareti di ghiaccio della Norvegia. Ha superato i severi corsi ed esami per diventare Guida Alpina
praticamente quando era ancora un ragazzotto. Ora opera nella gestione della parte di Rock master ad Arco dove iniziano i sogni
e le avventure dei suoi clienti-amici ai quali ama trasmettere tutta la sua naturale allegria e passione per la montagna.
In inverno scappa nella vicina Austria e collabora sulle piste innevate e nei fuoripista con una scuola locale in qualita'
di istruttore di snowboard.
ALESSANDRO
Si e' laureato nella natia citta' di Trento e nel contempo ha partecipato per 5 anni a competizioni di sci alpino.
Ha accumulato circa 300 ascensioni praticamente su tutte le cime delle Alpi. Ha conseguito nell' anno 2016, a soli
30 anni, il diploma di Istruttore delle Guide Alpine Italiane. Ale e' veramente un personaggio poliedrico ed
anche questo suo pensiero filosofico lo esprime: "Il problema maggiore sta nel dare un ordine di priorita' alla
miriade di possibilita' che stimolano la mente di un alpinista, quando hai la fortuna di vivere nel posto piu'
bello del mondo!" Cio' che piu' gli sta a cuore e' la cinematografia di montagna. Egli ha gia' realizzato un
ambizioso progetto dal nome "DoloMitiche - opere d'arte a cielo aperto" che e' stato presentato
al Filmfestival della Montagna ed altri lungometraggi. Diventera' sicuramente un buon regista, nel frattempo
speriamo ci dia anche una mano nella nostra Scuola.
DELIO
Ha iniziato da bambino a scoprire i sentieri, le vie ferrate e le pareti di roccia nella zona
del Lago di Garda e delle Dolomiti di Brenta. Il suo primo ingaggio professionale, nel 1959, e' stato
"Pastore di capre". Successivamente la sua qualificazione e' un po' migliorata e nel 1995 ha fondato la prima
Scuola di alpinismo e sci-alpinismo ad Arco. Fin dall' inizio, si e' sempre occupato di internet finche', nell'anno
2005, e' stato annoverato da Google quale "Professional Web Master" pur essendo un semplice autodidatta. Cio' ha
portato dei discreti benefici nella sua attivita' di Guida alpina, in special modo nel mercato tedesco. Se dite a
Delio che le sue pagine sono brutte e' contento perche Voi le avete trovate e le avete anche lette. Infatti,
nell' anno 2015, egli ha ricevuto da Google anche la "Patacca" di Professional SEO. Oggigiorno Delio opera
nella sua attivita' quasi esclusivamente a favore dei suoi vecchi ospiti tedeschi. Egli ama collaborare con le
giovani Guide Alpine di Arco le quali, con professionalita' ed affidabilita', portano
avanti la secolare tradizione delle Guide alpine del Trentino.
HIGHLIGHTS DEI NOSTRI OSPITI NEI PRIMI VENTI ANNI DI ATTIVITA' DELLE GUIDE ALPINE DI ARCO
AL LAGO DI GARDA E NELLE DOLOMITI DI BRENTA TRENTINO
ESCURSIONI DA RIFUGIO A RIFUGIO CON LE GUIDE ALPINE
Cinque giorni di escursionismo accompagnati dalle Guide alpine del Trentino
"Sulle tracce dell' orso". Traversata da Sud a Nord con pernottamento nei
rifugi alpini
Corso sulle vie ferrate al Lago di Garda Trentino
Tecnica e sicurezza per acquisire la necessaria esperienza su via ferrata
Tre giorni di tecnica in arrampicata e training sulle vie ferrate del Garda Trentino con la
Scuola di alpinismo Guide Alpine Arco.
Via ferrata Bocchette. Bocchette centrali e alte con la sicurezza delle Guide alpine
Traversatada Nord a sud in cinque giorni con pernottamento nei rifugi alpini.
Percorso integrale della famosa Via delle Bocchette sulle vie ferrate, richiede un po' di
esperienza in arrampicata. In alternativa proponiamo il percorso delle Bocchette centrali ed alte in tre giorni
Outdoor incentives team building aziendale
Organizzazione di incentives team building meeting aziendali Trekking arrampicata canyoning e vie ferrate al lago di Garda Trentino con le Guide alpine
Corsi di alpinismo e arrampicata al Lago di Garda
Corsi di alpinismo: arrampicata ad arco (2 gg) formazione su ghiaccio in
Marmolada con le Guide alpine della Scuola di Alpinismo di Arco
Via ferrata della Marmolada Punta Penia (3.343 m)
La via ferrata della Marmolada e' alpinistica, richiede preparazione tecnica
in arrampicata su vie ferrate e buone doti di resistenza. La discesa su
ghiaccio comporta sempre l' uso dei ramponi e della corda. In alternativa le
nostre Guide alpine propongono la via normale alla Marmolada la quale e' gia'
una buona esperienza in alpinismo
CANYONING ARCO GARDA TRENTINO
Website riguardante canyoning delle Guide alpine di Arco al lago di Garda Trentino
Ulteriori Link su escursionismo e trekking nelle Dolomiti del Trentino
Brenta Trek 5 giorni di trekking nelle Dolomiti Trentino
Cima Giovanni Paolo secondo in Adamello Trentino
Le Guide alpine Arco Garda Trentino e Dolomiti
Escursionismo e corso di Trekking sull' isola di Kalymnos in Grecia
Alpinismo corsi ed alte vie nelle Dolomiti Trentino
Escursionismo e trekking facile nelle Dolomiti del Trentino
Escursionismo e trekking medio nelle Dolomiti Trentino
Escursionismo e trekking da rifugio a rifugio nelle Dolomiti
Vie ferrate delle Bocchette nelle Dolomiti di Brenta Trentino
Marmolada Dolomiti via ferrata alla cresta Ovest